Giovani e Territorio è il PSG 2021 del Pgz Valle dei Laghi!

Il Commissario della Comunità Valle dei Laghi e Referente Istituzionale del Piano giovani, Attilio Comai, ha presentato in Provincia il Piano approvato dal Tavolo Giovani con gli assi e gli obiettivi da cui prenderanno le mosse i progetti 2021 e cofinanziati dalla PAT.

Coinvolgimento e partecipazione: sviluppare il protagonismo giovanile e la cittadinanza attiva; Formazione e sviluppo della rete territoriale; Comunicazione e informazione; impatto sociale e sostenibilità delle progettualità; Questi gli assi prioritari del Piano Strategico Giovani 2021 presentato dal Piano giovani Valle dei Laghi (Comuni di Vallelaghi, Madruzzo, Cavedine) alla Provincia Autonoma di Trento e approvato dal Tavolo Giovani, organo composto da giovani al di sotto dei 35 anni di età, rappresentanti di associazioni e cooperative, singoli giovani e rappresentanti dei Comuni.

Il Psg rappresenta uno strumento di lavoro che sviluppa la sussidiarietà e la concertazione degli interventi, sulla base degli indirizzi individuati dal Tavolo stesso. Il punto di partenza del lavoro di quest’anno è quello di voler rispondere alle molte sfide evidenziate dalla pandemia Covid-19 in maniera innovativa puntando sulla creatività giovanile: occorre pensare ad un sempre maggiore coinvolgimento delle diverse fasce d’età nella vita della Comunità, facendo leva sulle potenzialità della popolazione giovanile e anche sulle opportunità di espressione che la tecnologia oggi offre.

Foto del circolo Apeiron a Vezzano in Valle dei Laghi

Obiettivo generale per il 2021 sarà quindi quello di favorire processi all’interno della Comunità della Valle dei Laghi che vedano i giovani protagonisti, che sviluppino nuove forme di collaborazione e che siano in grado di porre particolare attenzione alla sostenibilità e all’impatto sociale e ambientale (con particolare riferimento ai temi dell’Agenda 2030).

Attraverso il Piano giovani (e i bandi promossi da quest’ultimo) ci saranno per i giovani (e per le organizzazioni del territorio: associazioni, enti pubblici, cooperative…) opportunità concrete di partecipazione, di portare le loro idee e di sviluppare dei progetti: occorre innanzitutto favorire la conoscenza del Piano tra i giovani, farne comprendere le potenzialità e favorire l’assunzione di responsabilità da parte degli stessi. Centrale sarà inoltre il ruolo della formazione, per rafforzare competenze progettuali, confrontarsi con buone pratiche e stimolare idee innovative.

Per questo il Tavolo Giovani sarà in campo per promuovere e sostenere tutte le iniziative delle giovani e dei giovani che vogliono impegnarsi sul territorio in modo attivo per i loro coetanei e per tutta la comunità.

PIANO STRATEGICO GIOVANI (PSG) 2021

Il Psg avrà durata annuale e le progettualità dovranno pertanto concludersi entro il 31/12/2021. La spesa complessiva prevista è di Euro 27.826,9 (che includono un contributo da parte della PAT pari al 50% dell’importo). Sarà possibile seguire l’attività del Piano giovani e del Tavolo anche sui social (Fb/Instagram) oltre che su questo sito.

*Il Psg 2021 è in attesa di approvazione da parte della P.a.t., è consultabile in anteprima nella sezione del sito dedicata.